“VENENA PELLO” impresa di Bartolomeo D’Alviano

????????????????

Articolo e figurino di Francesco Sbarile

Bartolomeo D’Alviano fu un condottiero vissuto a cavallo fra il XV ed il XVI secolo e partecipò, al servizio di Venezia, a tutte le maggiori battaglie nel nord Italia fra il 1503 ed il 1515, anno della sua morte durante l’assedio di Brescia. Emblema personale del D’Alviano (o Liviano) secondo alcune fonti) era l’unicorno, figura mitologica assai presente nell’iconografia medievale e rinascimentale, con il motto “VENENA PELLO”. Continua »

I cimieri nell’araldica malatestiana

9

Luca Barducci

Il cimiero dell’origliere

Senza dubbio il cimiero al quale facciamo riferimento è quello che una certa bibliografia un po’ datata ha chiamato dell’origliere o guancialetto. Esistono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, tre esemplari di stemmi malatestiani in cui compare questa tipologia di cimiero, costituito da un piccolo cuscino dotato di quattro nappe agli angoli: quello presente a Montefiore Conca (fig. 1), e riferibile a Malatesta Ungaro (1327-1372); quello di Rimini (fig. 2), piuttosto danneggiato, all’interno di Palazzo Baldini, sul Corso d’Augusto, databile alla metà del XIV secolo, e quello presente a Pesaro (fig. 3), più tardo rispetto ai precedenti, realizzato tra i decori dei pinnacoli del portale della chiesa di Sant’Agostino, fatto realizzare tra il 1398 ed il 1413 da Malatesta dei Sonetti. Continua »

” La battaglia di San Romano dalle cronache dell’epoca e nei dipinti di Paolo Uccello”.

tav.3

Ultimo mio lavoro ” La battaglia di San Romano dalle cronache dell’epoca e nei dipinti di Paolo Uccello” pubblicato su History&Uniforms numero 7 : http://www.historyanduniforms.com/

Gli sforzeschi di Francesco Sbarile

Listener - Copia

Nella metà del XV° secolo la famiglia Sforza succedette ai Visconti come duchi di Milano. Francesco Sforza era un condottiero che, dopo un lungo servizio proprio sotto i Visconti, sposò l’unica figlia dell’ultimo duca Filippo Maria. Divenuti signori di Milano, gli  Sforza assimilarono  l’araldica dei Visconti – la vipera che magia il saraceno – così come alcune imprese. Solo due parole sul significato di impresa. A partire dal XIII secolo i nobili, soprattutto i cavalieri, sentirono il bisogno di  avere anche un’insegna personale da affiancare all’araldica di famiglia, qualcosa che potesse esprimere le idee o le volontà del proprietario a prescindere dall’insegna della casata. Così le imprese personali progressivamente integrarono le insegne di famiglia fino a diventare, talvolta, parte delle insegne stesse. Continua »

La fanteria del 1400

tav11 - Copia

Tratto dal libro Anghiari 29 giugno 1440

Organizzazione militare di Luigi Battarra

L’Italia del 400’ è un paese fortemente diviso, e come dice Piero Pieri nel suo volume Governo et Exercitio de la Milita di Orso degli Orsini” e i “Memoriali di Diomede Carafa”, manca il sentimento di Patria, di religione, una causa grande e giusta da difendere , il proprio re da sostenere…1

La conseguenza è che la molla che spinge molto spesso i compagni di ventura, fanteria compresa, a combattere è la possibilità di riscattare la propria umile condizioni attraverso lauti guadagni derivanti dai rischi del mestiere. Continua »

La cavalleria del 1400

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Capitolo tratto dal mio libro “Anghiari 29 giugno 1440”

Non si può parlare della cavalleria nell’Italia del ‘400 senza prima soffermarci sull’armatura usata dai cavalieri in quel periodo. Questa era di piastra d’acciaio da capo a piede, di tempra molto resistente ottenuta grazie ad un processo di lavorazione superficiale a freddo che ne rendeva la pellicola esterna compatta, durissima e molto risplendente. Continua »

LE FANTERIE ITALIANE ALL’EPOCA DELLE COMPAGNIE DI VENTURA

copertina

Nell’ambito degli eserciti di ventura che fra il XV ed il XVI secolo hanno scorrazzato per lo stivale, le truppe composte da mercenari di provenienza nostrana si discostavano per struttura ed armamento dal resto degli eserciti coevi.

Le figure principali presenti fra le fila di condottieri quali Pandolfo Malatesta o il Colleoni (o più correttamente Coglioni), per citarne solo due fra i molti, si differenziavano per funzione e quindi per armamento. Fra i combattenti “diretti” troviamo i rotellieri, armati di spada e scudo tondo, di dimensioni ridotte, che ingaggiavano nel corpo a corpo le truppe nemiche. Altri con la stessa funzione utilizzavano uno scudo ovale di dimensioni maggiori, ma sempre utile nello scontro non in linea. Continua »

“L’elefante indiano non teme le zanzare” – Portastendardo malatestiano

2

Nella simbologia malatestiana l’elefante indiano riveste un ruolo di primissimo piano, raffigurato su medaglie, statue, bassorilievi è spesso accompagnato dal motto “l’elefante indiano non teme le zanzare” a simboleggiare che il potente non si cura dei fastidi procurati dai piccoli. Continua »

L’araldica militare di Pandolfo III Malatesta, signore di Brescia e Bergamo.

Da Soldatini num. 105, marzo-aprile 2014

Nell’Archivio di Stato di Fano sono conservati i registri delle spese sostenute da Pandolfo III Malatesta durante la sua signoria a Brescia e Bergamo all’inizio del 1400.

In questi documenti si trova uno spaccato della vita di corte dell’epoca, e la descrizione precisa dell’araldica militare adottata in quel periodo dal Malatesta e dalla sua “casa”, quest’ultima composta da paggi, famigli, trombetti e altri stipendiati non militari.

Pandolfo, padre del più famoso Sigismondo Malatesta, divenne signore di Brescia nel 1404 durante il vuoto di potere e caos politico conseguito alla morte di Gian Galeazzo Visconti, che aveva riunito il più vasto dominio territoriale di Milano. Continua »

Le croci rosse dei veneziani alla battaglia di Agnadello e i segni di riconoscimento degli eserciti italiani nel XVI° secolo.

Da Soldatini num. 101, luglio-agosto 2013

 

Il cronista Gianandrea del Prato, autore della Cronaca di Milano dall’anno 1499 sino al 1519, parlando della battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509 tra le truppe veneziane e quelle francesi del re Luigi XII, si sofferma su di uno stratagemma ideato da Giacomo Trivulzio, capitano milanese al soldo dei francesi. Il del Prato scrive: “Alcuni mi dicono, che nel cominciar della battaglia il Trivulzio, con intendimento, mandò una compagnia falsa con le croce rosse verso l’artiglieria de’ nemici, et quella con arte impedirno, non essendo da prima conosciuti da la squadra de’ soldati Veneciani, li quali portavano altresì la croce rossa, sì come quegli aviano”. Continua »